Sapori Pro Loco 2025

17-18-23-24-25 Maggio 2025

In occasione della manifestazione Sapori Pro Loco che si terrà i weekend del 17 e 18 maggio e 23-24-25 maggio 2025, Villa Manin – ERPAC ha organizzato alcune iniziative culturali. 

Questo il programma:

Sabato 17 maggio

ore 15:00 VISITA GUIDATA – LA VILLA DELL’ULTIMO DOGE DI VENEZIA
Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
Acquisto ticket visita guidata su www.turismofvg.it  € 8,00 (gratis con FVG Card)
Ticket entrata Villa Manin € 4,00
In collaborazione con TurismoFVG

17:00 PRESENTAZIONE NUOVA EDIZIONE AUDIO GUIDE VILLA MANIN
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Quattro diversi percorsi per scoprire Villa Manin e il suo parco: i personaggi storici, la storia dell’architettura e del paesaggio, le essenze arboree del parco e i suoi abitanti e il nuovo percorso dedicato al corpo gentilizio della villa.
In collaborazione con  Lions Clubs International Medio Tagliamento 

Domenica 18 maggio

ore 10:30 VISITA ACCOMPAGNATA AL PARCO DI VILLA MANIN
Una passeggiata alla scoperta delle essenze arboree e della storia del parco storico più grande del Friuli Venezia Giulia

Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti

ore 11:30 CONCERTO APERITIVO IN VILLA – DAVIDE LIANI E I POETI DI RISULTIVE
Cappella di Sant’Andrea – Barchessa di Levante
L’appuntamento è dedicato al M.o Davide Liani, a 20 anni dalla sua morte: musicista, compositore, didatta, divulgatore della musica e della cultura friulana in Italia e all’estero. Si ripercorre la sua vita attraverso le sue originali composizioni, i suoi particolarissimi arrangiamenti di musica popolare ed in particolare attraverso le composizioni nate dall’aver incrociate le vite di alcuni fra i più noti poeti del suo tempo quali Ezra Pound, Jacques Prévert e i poeti della corrente di Risultive, gruppo letterario attivo negli anni ’50 in Friuli che ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della letteratura friulana, promuovendo l’uso del friulano comune per la valorizzazione della cultura locale.
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
In collaborazione con Camino Kammerchor, vocal ensemble 

Venerdì 23 maggio

ore 19:30 INAUGURAZIONE MOSTRA “UNA REGIONE IN BICICLETTA. IL CICLISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA COLLEZIONE BULFON
Barchessa di Levante, Sala Esposizioni, 1° piano

Sabato 24 maggio

ore 15:00 VISITA GUIDATA – LA VILLA DELL’ULTIMO DOGE DI VENEZIA
Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
Acquisto ticket visita guidata su www.turismofvg.it  € 8,00 (gratis con FVG Card)
Ticket entrata Villa Manin € 4,00
In collaborazione con TurismoFVG

Domenica 25 maggio

ore 10:30 VISITA ACCOMPAGNATA AL PARCO DI VILLA MANIN
Una passeggiata alla scoperta delle essenze arboree e della storia del parco storico più grande del Friuli Venezia Giulia

Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti

12:00 PRESENTAZIONE DEL CATALOGO “VILLA MANIN. IL RE, IL KAISER E LE OCHE – UNA STORIA PER IMMAGINI”
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
La mostra -visitabile nel corpo centrale di Villa Manin fino al 30 settembre 2025- è stata presentata per la prima volta a Villa Manin a fine 2019 ed è riproposta ora integrata ed arricchita. Oggi viene presentato il Catalogo della mostra alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione FVG Mario Anzil, dei curatori Dino Barattin e Lucia Sartor e del Direttore ERPAC-Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, Guido Comis.

Nel cortile d’onore di Villa Manin verranno ospitati inoltre questi concerti a ingresso gratuito:

Sabato 17 maggio ore 21:00 FENEKE FUNK
Un’esplosione di energia sonora che mescola l’irriverenza del funk, l’eleganza del soul e la freschezza del groove contemporaneo. 

Domenica 18 maggio ore 20:30 SOUL IN VILLA CON LA SOUL ORCHESTRA
Un viaggio musicale unico, dove l’eterogeneità si fonde con la passione per la musica e le arti nelle sue svariate forme.

Venerdì 23 maggio ore 21:00 CEM LIVE ORCHESTRA
Un tour di un’ora e mezza attraverso gli ultimi quarant’anni della musica italiana, con canzoni come Caruso di Lucio Dalla, La donna cannone di De Gregori, Via di Baglioni, Minuetto di Mia Martini, Via con me di Paolo Conte, Bugiardo ed Incosciente della grande Mina.

Sabato 24 maggio ore 21:00 PENELOPE E I DIABOLICI TOUPÉ
Una band frizzante e gustosa, dal sound caldo ed intenso, grazie all’uso di abiti e strumenti d’epoca, riporta l’atmosfera nell’inconfondibile mondo della “black music”. 

Domenica 25 maggio ore 20:30 JOSÉ BRAGATO L’Impronta friulana nella storia del tango
Da un’idea del M°Andrea Boscutti, un viaggio alla scoperta della vita e della produzione artistica di Josè Giuseppe Bragato (Udine 1915 – Buenos Aires 2017) grande musicista friulano che, emigrato con la famiglia in Argentina, ebbe fama nell’ambito sinfonico, nella riproposizione di musica folkloristica argentina e paraguaiana e, soprattutto, nello sviluppo del tango.

Il programma completo con tutti gli eventi è disponibile sul sito di Sapori Pro Loco 2025