L'AI per cambiare la sanità
29 e 30 Maggio 2025

Nei giorni 29-30 maggio si terrà a Villa Manin il secondo Laboratorio Sanità 20/30 AI (Intelligenza Artificiale), promosso con la Regione Friuli Venezia Giulia.
Il “manifesto sull‘Intelligenza Artificiale” che sarà presentato al Laboratorio Sanità 20/30 AI, ha l’obiettivo di promuovere una comunità del fare che vedrà insieme Istituzioni Sanitarie Nazionali e Regionali, esperti, manager pubblici e privati, professionisti della sanità, partner tecnologici nel promuovere l’intelligenza artificiale responsabile come strumento di cambiamento, per un sistema sanitario più resiliente, sostenibile equo, centrato sulla persona.
L’obiettivo è ben delineato dall’OMS: l’IA in ambito sanitario potrà rendere più efficienti e accurate le attività di prevenzione e diagnosi, ottimizzare i trattamenti e il monitoraggio delle malattie oltre a favorire l’erogazione dei servizi sanitari alle popolazioni meno servite, migliorare la sorveglianza della salute pubblica e far progredire la ricerca sanitaria.
Con la crescente disponibilità di dati sanitari (ecosistema dei dati sanitari) e il rapido progresso nelle tecniche di analisi, l’IA potrà trasformare il settore sanitario, che è uno dei settori più importanti e complessi che coinvolgono i cittadini, le società e le economie di tutto il mondo.
Il programma delle due giornate si articolerà sulle seguenti tematiche:
- IA a supporto della presa in carico dei pazienti fragili.
- IA responsabile, per garantire equità di accesso ai servizi sanitari e sociali e superamento delle diseguaglianze.
- IA applicata alle cure primarie
- IA e la bioinformatica
- IA – Trasformazione ed innovazione dei percorsi clinici
- IA a supporto dell’attività di governance e gestionali
- IA a supporto del lavoro dei professionisti sanitari
- IA e formazione (machine learning)
- IA e responsabilità civile delle strutture e dei professionisti della sanità nell’uso
dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie avanzate
Il programma completo e tutte le informazioni dell’evento sono disponibili sul sito Laboratorio sanità 20/30