Nel Giardino del Doge Manin – 13 e 14 settembre 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre l’appuntamento per tutte le persone appassionate di piante e fiori, ma più in generale di vita, è ancora una volta a Villa Manin di Passariano, il più grande parco storico del Friuli Venezia Giulia, dove è in programma la XXI edizione della rassegna “Nel Giardino del Doge Manin”, una mostra floreale di piante e arredi per il verde che ospiterà un centinaio di espositori e espositrici selezionati con cura e passione da Lili Soldatich e pronti ad offrire il meglio del florovivaismo, italiano e non solo, in una cornice capace di valorizzare al massimo ogni singola proposta.

L’appuntamento è promosso dall’ERPAC, l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e coordinato dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, una realtà che ha sede in un altro parco del Friuli Venezia Giulia, quello culturale di San Giovanni, e che da oltre quarant’anni si occupa di manutenzione del verde e di cura delle persone attraverso il verde.

Un ricco programma culturale con conversazioni attorno a libri che parlano di biodiversità, vita nei campi e del potere delle piante, della loro capacità di riconnetterci alla Terra e di diventare “terapia” per ciascuna e ciascuno di noi, ma anche attività per bambine e bambini, workshop per adulti, visite guidate, tra cui una per persone ipovedenti, novità “green” sia tra le proposte floreali che nel campo dell’oggettistica sostenibile: tutto questo sarà a disposizione dei visitatori e delle visitatrici, che potranno accedere alla manifestazione acquistando un biglietto online o direttamente sul posto. E non mancheranno i punti di ristoro perché una giornata o una mezza giornata a Villa Manin possa essere davvero un’occasione di riposo dell’anima, di incontro con le persone e con la natura, d’ispirazione. Un momento in cui raccogliere energie per stagioni più impegnative e in cui rinnovare la speranza, rinsaldando il rapporto tra esseri umani e animali, sacro e profano, terra e cielo.

Vi aspettiamo!

Proposte per i più piccoli

Arrampicata sugli alberi - per bambine e bambini dai 4 agli 11 anni

Sabato 13 e domenica 14 alle 14:00, 15:00, 16:00, 17:00

Vi siete mai arrampicati su un albero? Assieme a Daniele Locatelli esperto tree climber indosseremo imbraghi e caschetti e proveremo l’ebrezza di salire sui maestosi alberi del parco e ci divertiremo con la giostra sull’albero.

Piantamo fiori per le api

Domenica 14 alle 11:00,

Un vasetto, della terra e un fiore: è quanto basta per creare un ambiente a misura delle nostre amiche api.

I laboratori per i bambini sono a numero chiuso, è richiesta la prenotazione via email a bookshop@villamanin.it oppure al numero di telefono 0432.821258
Ritrovo presso le aree dedicate all’interno del parco.

arrampicata

Workshop per adulti

Creazione di un ikebana

Sabato 13 settembre alle 11:00

In collaborazione con Scuola di Ohara creeremo un ikebana, la composizione artistica giapponese che assembla rami, foglie, fiori ed erbe

Ghirlanda di fine estate

Sabato 13 settembre alle 15:00 

Accompagnati dall’estro creativo di Jagoda farm, saluteremo l’estate con una ghirlanda floreale.

Ikebana - Scuola Ohana

Creazione di un kokedama

Domenica 14 settembre alle 11:00

Silvia Bratta, cuore pulsante de I giardini sospesi di Silvia, ci guiderà nella creazione di un kokedama, una sfera di terra ricoperta di muschio per coltivare una pianta senza vaso. 

Creazione di un terrarium

Domenica 14 settembre alle 16:00

Un’esperienza creativa e rilassante: trascorrerai qualche ora in compagnia di altre persone appassionate, imparando nuove tecniche e mettendo alla prova la tua creatività in un’atmosfera serena e creativa.Una ghirlanda primaverile fatta a mano è il modo migliore per portare un pezzo di natura nella tua casa e creare un’atmosfera fresca e accogliente.

I workshop per adulti sono a numero chiuso, è richiesta la prenotazione via email a bookshop@villamanin.it oppure al numero di telefono 0432.821258
Ritrovo presso il bookshop di Villa Manin – barchessa di levante

Visite guidate

Visita paesaggistica al parco

Sabato 13 settembre alle 10:00 a cura di Giorgia Gemo e domenica 14 settembre alle 10:30 a cura di Edi Miculan 
Una passeggiata alla scoperta del parco di Villa Manin e della sua storia.

Sabato 13 settembre alle 15:00 La villa dell’ultimo Doge di Venezia
Visita guidata al compendio di Villa Manin in collaborazione con Turismo FVG 

Visita tattile a Villa Manin
Il progetto “Vedere Villa Manin di Passariano”, realizzato dal Rotary Club Codroipo – Villa Manin, in collaborazione con il Rotary Club per la Regione e con l’intervento sinergico di ERPAC FVG, permette ai visitatori con difficoltà visive di percepire la natura degli ambienti, dei materiali e dei manufatti della villa.
Attraverso appositi smartphone, messi a disposizione presso il bookshop, è possibile seguire un percorso dedicato all’esplorazione tattile

Parco di Villa Manin di Passariano di Codroipo (UD)

Conversazioni con i vivaisti - a cura di Lili Soldatich

Sabato 13 settembre

Stapelie: le succulente dai fiori stellati

alle 11:00 presso lo stand di Azienda agricola Quarnero

Scelte per la buona realizzazione di un frutteto

alle 15:00 presso lo stand di MElapé di Davide Pozza

Grazia ed eleganza: orchidee

alle 16:00 presso lo stand di Floricoltura Corazza

Domenica 14 settembre

Cura delle piante carnivore

alle 10:00 presso lo stand di Fabio Pauletto

I fiori in cucina

alle 11:00 presso lo stand di Azienda Agricola Fratelli Gramaglia

Le radici dei bonsai e le loro vibrazioni

alle 15:00 presso lo stand diBonsaki.com

Incontri con gli autori (palco nel parco)

Api e fiori
Foto di katermikesch da Pixabay

sabato 13 settembre

Ore 16.30 Andrea D’Avanzo

“Il Rosificio e Chiasiellis, paese delle rose. Un vivaio, la sua filosofia e il progetto in collaborazione con il Comune di Mortegliano”

Domenica 14 settembre

Ore 11 Angelo Floramo

“Vita nei campi. Storie di terra, uomini e bestie” (Bottega Errante Edizioni, 2025). L’autore dialoga con Paola Dalle Molle, giornalista.

Ore 14.30 Mariapia De Conto

“Api e fiori. Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità” (Editoriale Scienza, 2024). L’autrice dialoga con Morena Pinto, giornalista

Ore 16.30  Annachiara Naki Chemello

“Anime verdi. Piante per connettersi alla terra” (Gribaudo, 2022). L’autrice dialoga con Agnese Baini, comunicatrice scientifica.

Spettacoli

Sabato 13 settembre alle 19:30 nel cortile d’onore

The Whitney Houston, Queen, Michael Jackson piano tribute – concerto del maestro e compositore Sebastian Di Bin

Il pianista e compositore friulano Sebastian Di Bin proporrá al pianoforte un omaggio ai miti Whitney Houston, Queen e Michael Jackson. 
In caso ci maltempo lo spettacolo verrà proposto domenica 14 settembre 

Domenica 14 semmbre alle 17:00 in aula riunioni

A vae mi – O voi jo – Vado io 
Spettacolo teatrale dedicato a Ottavio Bottecchia nell’ambito della mostra “Una Regione in bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”

Gli spettacolo sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Informazioni e prenotazioni

L’ingresso alla manifestazione Nel giardino del Doge Manin ha un prezzo di 3,00€ a persona (gratuito per chi ha meno di 16 anni, per le persone diversamente abili e chi le accompagna).
Il biglietto è acquistabile a Villa Manin durante la giornata della manifestazione oppure online dal 1°settembre  sul sito liveticket.it

Per accedere alle proposte di Villa Manin è necessario munirsi del biglietto di ingresso di 8,00€ intero e 5,00€ ridotto (persone dai 65 anni in su, ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni non compiuti, studenti e studentesse fino a 26 anni non compiuti,  persone diversamente abili) acquistabile direttamente in loco.
I bambini fino a 12 anni non compiuti, un accompagnatore per disabile, i tesserati ICOM, i possessori di  FVG Card e i giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale in servizio hanno diritto all’ingresso gratuito alla villa.

Gli espositori della XXI edizione - a cura di Lili Soldatich

1.AGRICOLA MONTE SAN PANTALEONE – COOPERATIVA SOCIALE –ONLUS
Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde
Trieste
info@agricolamontesanpantaleone.it

2.AGRICOLA TZIMBAR BAIBAR DI FRIGO ROSSELLA
Composte naturali di propria produzione 
Marostica (VI)
rosi.lemarmellatedirosi@gmail.com

3.AGRICOLTURA BONINI EZIO
Rose antiche e moderne
Pescia (PT)
vivaieziobonini@gmail.com

4.AGRIVELLO
Concime di lana di pecora
Montenars (UD)
info@agrivello.it

5.ALVEARIA DI SILVIA TORTORA
Candele in cera d’api
Pordenone
info@alvearia.it

6.ANTONELLA SANDRON
Pittura ad acquerello, tempera all’uovo e foglia d’oro
San Vito al Tagliamento (PN)
hacunamatata1958@gmail.com

7. ARBOREA FARM S.S. SOC. AGRICOLA
Piante acquatiche e palustri
Istrana (TV)
info@arboreafarm.com

8.AZ AGR. ARTEMISIA BIO DI BRUNETTI ISABELLA
Erbe aromatiche disidratate, confetture di frutta e verdura
Beinette (CN)
artemisiabio98@gmail.com

9.AZ. AGR. GLADICH LUCIA
Produzione propria di azalee, camelie, rododendri
Dignano (UD)
az.gladich@gmail.com

10.AGR. PURESS.OIL
Infusi, tisane, olii essenziali aromatizzati alle erbe
Trieste
malalan.martina@gmail.com

11.AGR. QUARNERO ANGELO DI MARINO ROBERTA
Piante grasse, Epiphyllum e Disophyllum
Camporosso Mare (IM)
marino.rbt@gmail.com

12.AZ. AGR. ROSELLINI FELICE

Collezione di delphinium grandiflorum, clematis, alstroemerie
Castellare di Pescia (PT)
feliceruscus@gmail.com

13.AZ.AGR. TOFFOLON ANDREA
Cosmetici naturali a base di bava di lumaca
Roveredo in Piano (PN)
toffo.andrea@gmail.com

14.AZ. AGR. FRATELLI GRAMAGLIA
Piante medicinali ed edibili, peperoncini piccanti in vaso
Collegno (TO)
gramap@virgilio.it

15. AZ. AGR. IL ROSIFICIO
Rose antiche in vaso riprodotte da talea o pollone
Mortegliano (UD)
ilrosificiomortegliano@gmail.com

16.AZIENDA APISTICA MAMMA APE
Prodotti naturali a base di miele
Bagnaria Arsa (UD)
gessica_riva@hotmail.it

17.B-ORTO PEPPERS
Coltivazione e lavorazione peperoncini piccanti e sale aromatizzato
Gemona del Friuli (UD)
b.orto.pepper@gmail.com

18.BARBARA CENNI
Stampe e tessili creati con l’antica arte della cianotipia
Trieste
barbaracenni4@gmail.com

 

19.BISCOTTIFICIO DI MIGLIANA S.R.L.
Biscotteria secca tradizionale toscana
Pistoia
info@biscottisanti.it

20.BONSAKI.COM DI SCIAKY MANASCHE DAVID
Bonsai di essenze mediterranee, giapponesi e cinesi
Venezia
info@bonsaki.com

21.CAMPOINFIORE AZ. AG. DI FRANCESCA TONON
Fiori di campo recisi, coroncine e ghirlande di fiori
Udine
franci.tonon@gmail.com

22.CASALE DELLA VIA FRANCIGENA
Oggettistica e libri di giardinaggio vintage
Viverone (BI)
casale.francigena@gmail.com

23.CHIRPY PROJECT DI TREVISIOL DEVIS
Animali da giardino in acciaio corten
Rivamonte Agordino (BL)
info@chirpyproject.com

24.CREAZIONI SCORTEGAGNA
Prodotti artigianali in legno
Schio (VI)
tobia.scortegagna@gmail.com

25.CRISTINA BARBIERATO
Pantofole friulane con materiali di riuso/riciclo
Gonars (UD)
info@lisfurlanis.com

26.DAMASKINA
Prodotti naturali biologici a base di Rosa Damascena Bulgara
Skobelevo-Bulgaria
margaritakovatchka@gmail.com

27. DANIELA DEL FABBRO SIGNORA CON CAPPELLO
Cappelli e altri accessori moda
Povoletto (UD)
danielabag2007@libero.it

28. DANIELA GALIUSSI
Creazioni artigianali con perle coltivate
Pasian di Prato (UD)
danielagaliussi@libero.it

29.DANIELA MAZZUCCO DACQUACORRENTE
Gioielli tessili con pietre e perle naturali artigianali
Spilimbergo (PN)
dacquacorrente@gmail.com

30.DCLASS S.R.L.
Foulard realizzati in fibra di bamboo
Latina
eventi@innbamboo.it

31.DI PIETRE DI LEGNI
Oggetti in legno e di ferro corten artigianali
Orsago (TV)
mg.salvador57@gmail.com

32.DOLOMITE OFFICINALI
Produzione oleoliti, unguenti e fitocosmesi
Feltre (BL)
info@dolomite.bio

33.ERBELUNA  DI NICOLO’ GAETANI
Olii essenziali di conifere distillati
Capriana (TN)
nicogaetani@gmail.com

34.ERMINI E MANGANI S.S.
Piante grasse succulente, rare e insolite
Impruneta (FI)
fabermi@katamail.com

35.FABBRO CARPENTERIA BERIN DI BERIN ANDREA
Gazebi, panchine, tavolini in ferro battuto e in corten
Chiopris Viscone (UD)
info@fcberin.com

36.FABIO DIANA
Articoli da giardino d’epoca
Cordenons (PN)
oibafd@yahoo.com

37.FABIO PAOLATTO
Piante carnivore
Sesto al Reghena (PN)
satulfabio@gmail.com

38.FEDERICA RUSCIADELLI GHIARLANDE E DINTORNI
Bouquet e ghirlande sostenibili di fiori secchi
Fermignano (PU)
ghirlandeedintorni@gmail.com

39.FLORICOLTURA BILLO
Collezione di dianthus
Merlara (PD)
bieffe76@yahoo.it

40.FLORICOLTURA CANCIANI
Piante di hibiscus moscheutos, canna indica e raminacee
Palmanova (UD)
cancianimarco84@gmail.com

41.FLORICOLTURA CORAZZA
Coltivazione di Ibridi e Orchidee e rarità botaniche
Polpenazze del Garda (BS)
info@floricolturacorazza.it

42.FRANCESCA GASTALDELLO
Oggettistica in legno di recupero
Solagna (VI)
checcasino@gmail.com

43.FRANCESCO SEGATI
Dipinti naturali su legno e tela, piccoli mobili decorati
Rho (MI)
francesco.segati@gmail.com

44.GABRIELA KOVACOVA
Vecchie tele e manufatti
Torreglia (PD)
mercanteditela@gmail.com

45.GIORDANO MAURILIO
Prodotti a base di aglio bianco e nero
Caraglio (CN)
magiaaglionerodicaraglio@gmail.com

46.GRUPPO LUGLI IGIENE AMBIENTALE  s.r.l.
Prodotti naturali per la cura delle persone, animali e piante
Roma
alfredo.lugli@gmail.com

47.HEIDI ROMEN
Oggettistica e arredi da giardino in ferro battuto
San Genesio (BZ)
flores.bz@gmx.net

48.I FIORI DI OPHELIA
Bijoux e accessori decorati con fiori
Codroipo (UD)
ifioridiophelia@gmail.com

49.IL GIARDINO DELL’EDEN
Tradescantia, viola, euchera e stagionali
Turrida di Sedegliano (UD)
info@ilgiardinodelleden.eu

50.IL GIARDINO SEGRETO DI CAPITANIO MONICA
Composizioni floreali con piante insolite decorative
Castellina in Chianti (SI)
giardinosegreto.mc@gmail.com

51.IL PECCATO VEGETALE
Erbacee perenni e graminacee
Usmate Velate (MB)
info@ilpeccatovegetale.com

52.IL SOLE RARITA’ BOTANICHE
Piante grasse da collezione
Brendola (VI)
info@ilsoleraritabotaniche.com

53.IOP AROMATICHE
Piante aromatiche ed officinali in coltivazione biologica
Claut (PN)
info@ioparomatiche.it

54.LADY C DI ALESSANDRA COLANTUOMO
Candele e pellicole ecologiche in cera d’api
Napoli (NA)
ladycreation@libero.it

55.LALAZOO ARTELIER DI LAURA DELL’ERBA
Capi di abbigliamento e accessori stampati con tecnica ecoprint
Cilavegna (PV)
Ldellerba@libero.it

56.LAURA DE PAOLI
Abiti da giardino, tessile per la casa, oggetti vintage
Spilimbergo (PN)
luli.lauradepaoli@gmail.com

57.LE PECORE PAZZE DI PAGANI LUISELLA
Tessitura artigianale
Polcenigo (PN)
i2mazzu@yahoo.it

58.LIBRERIA ELLE SAS DI GASPARE MORGANTE
Libri illustrati
Trieste
trieste@ubiklibri.it

59.LIMPERFETTO DI DARIO ALBAN STEVANIN
Prodotti di arredo casa in legno e tessuto
Bassano D.G. (VI)
limperfetto64@gmail.com

60.LUISELLA GORIA
Oggetti realizzati a mano in arte dell’intreccio
Pulfero (UD)
luisella.goria@hotmail.it

61.LUPA CERAMICA DI LUANA MINCHIO
Porcellane per uso alimentare
Piombino Dese (PD)
lupaceramica@hotmail.it

62.MARIA GRAZIA BORGOGNOLO
Kokedama
Udine (UD)
walkabout_ud@libero.it

63.MARIA LUISA FABBRUZZO
Quadri e oggetti realizzati con fiori pressati
Maniago (PN)
fabb.ml@alice.it

64.MARIAROSA LUCCHETTA AFRA
Creazioni con erbe, fiori e filo di ferro
Pordenone
info@profumodibosco.it

65.MARINO PEROTTO FOUNDATION TRUST
Erbe spontanee essicate
Feltre (BL)
marino.perotto@libero.it

66.MELAPE’ DI DAVIDE POZZA
Piante da frutto di varietà antiche e piccoli frutti
Lusiana Conco (VI)
info@melape.bio

67.MERIANA DI GUIDO AGNELLI
Collezioni botaniche di specie mediterranee e tropicali
Casatenovo (LC)
agnelliguido@gmail.com

68.MERITA BORSE
Borse di stoffa con manici in pelle
Bassano del Grappa (VI)
meritamarin@libero.it

69.MIELE DI GIOVANNA DALLATURCA
Arredi e oggetti d’epoca per il giardino e la casa
Trecasali (PR)
giovannadallaturca@gmail.com

70.NICO’ SINGOLARE FEMMINILE
Manufatti artigianali in pelle
Villorba (TV)
nmichelina@libero.it

71.OLEA D’ISTRIA AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA
Olii extravergini, olive, marmellate e frutta secca
Isola d’Istria- Slovenia (SLO)
mirjana.klodic@gmail.com

72.ORCHIS MUNDI
Orchidee e loro materiali di coltivazione, hoyas
Alano di Piave-Setteville (BL)
info@orchismundi.com

73.PAOLO MARIOTTI
Articoli giapponesi: bonsai, kokedama, shitakusa, kusamono
Brugnera (PN)
paolomariotti52@gmail.com

74.PATRIZIA TONIOLO MAJOLICHE CREATIVE
Majoiliche dipinte a mano e monili
Padova (PD)
pasmed3@gmail.com

75.PERUGINI LEONARDO
Olio extravergine, biscotti vegani e pasta realizzati con legumi e grani antichi
Gualdo Cattaneo (PG)
frantoiosilvestri@gmai.com

76.PIU’ PAZZI DI SARA JANE BOWLES
Oggettistica in stoffa
Codroipo (UD)
sarajanebowles@gmail.com

77.PREMIATA TESSITURA T.A.C.S. s.r.l.
Abbigliamento e accessori country in tessuto casentino
Pratovecchio Stia (AR)
info@tacs.it

78.RAZIEL SOC. AGR. SEMPLICE
Bulbi, tuberi, cormi e rizomi da fiore
S.Martino di Lupari (PD)
info@raziel.it

79.REGIONE AUTONOMA FVG
Esposizione dimostrativa di piante prodotte nel vivaio regionale
Tarcento (D)
vivaio.pascul@regione.fvg.it

80.RIFNIK GARDEN & PLANTS
Piante rare, insolite e decorative da foglie e da bacche
Sentjur (Slovenia)
pinetm.si@gmail.com

81.ROBERTA BECHIS IL MELO SELVATICO
Piante erbacee perenni selvatiche in vasi biodegradabili
Albugnano (AT)
vivaiomeloselvatico@gmail.com

82.SDS IMPORT EXPORT
Vaniglia bourbon del Madagascar e spezie dal mondo
Moncalieri (TO)
sdstorino.22@gmail.com

83.SOC. AGR. TARA S.S.
Collezione di hydrangea, magnolie e piante rare
Bolsena (VT)
agrivivtara@libero.it

84.SOC. AGR. ZANELLI MAURO
Erbacee perenni e piccoli arbusti
Montichiari (BS)
info@vivaiozanelli.com

85.STEFANIA ZANON
Ceramiche artigianali
Mira (VE)
stefaniazulejo@libero.it

86.STEVEN DALLA COSTE
Piante tropicali, tillandsie
Pozzonovo (PD)
divinasuman@gmail.com

87.STRAUSS KERAMIK KFT.
Ceramiche fatte a mano
Budapest
strausskeramik@gmail.com

88.TAMOFLOR
Agrumi storici e particolari, ulivi, limone caviale e bouganville
Nettuno (RM)
tamoflor@gmail.com

89.TERRECOTTE VENTURINI VASCO
Terrecotte fatte a mano con argilla galestro antigelo
Capraia e Limite (FI)
info@venturinivasco.it

90.TREEHOOD DI GIOELE MASSI
Piccoli arredi per giardino
Montecatini Terme (PT)
info@ilbuconellegno.com

91.VIVAIO FIOR DI ROSA DI SINIGAGLIA MONICA
Rose antiche e da collezione, clematis
Teolo (PD)
info@vivaiofiordirosa.com