Intonare la realtà. Itinerari tra le chiese del Friuli Venezia Giulia
Dal 25.10.2025 al 15.03.2026
Nel centenario della nascita di Renzo Tubaro, la sezione diffusa della mostra dedicata all’arte sacra intende sottolineare il legame più autentico e profondo tra l’artista e il suo territorio. Gli affreschi realizzati nelle chiese del Medio Friuli e in altre comunità della Regione testimoniano un dialogo costante con la spiritualità e con la vita delle persone: un’opera che, pur radicata nella tradizione, seppe aprirsi a un linguaggio moderno, capace di unire devozione e sensibilità figurativa.
Portare l’attenzione su questi cicli pittorici significa non solo valorizzare una parte fondamentale della produzione di Tubaro, ma anche riconoscere l’impegno delle comunità che li custodiscono con cura. L’Amministrazione comunale di Codroipo ringrazia i Comuni e le Parrocchie che hanno accolto la proposta di inserire i propri luoghi nella rete espositiva diffusa, ospitando pannelli illustrativi e mettendo a disposizione le opere per visite e momenti di approfondimento.

Le chiese coinvolte
Goricizza (1949), chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo: Martirio di San Bartolomeo (soffitto dell’aula), Quattro Virtù cardinali (vele).
Orari di apertura: Da lunedì a venerdì ore 18.00 – 19.00 (circa), domenica ore 10.00 – 12.30, in corrispondenza delle celebrazioni.
Gradiscutta di Varmo (1951), chiesa parrocchiale di San Giorgio: San Giorgio e il drago (soffitto dell’aula).
Orari di apertura:
San Daniele del Friuli (1953-1954), santuario della Beata Vergine di Strada: Visitazione, Adorazione dei pastori, Gesù fra i dottori del tempio, Bottega di Nazareth, Assunzione della Vergine, Incoronazione di Maria, Angeli musicanti (volte del presbiterio); I quattro Evangelisti, tre personaggi biblici, Annunciazione, Nozze di Cana (pareti del presbiterio).
Orari di apertura: Tutti i giorni ore 8.30 – 17.00
Castions di Strada (1954), chiesa parrocchiale di San Giuseppe: San Cirillo vescovo esalta la maternità divina di Maria durante il Concilio di Efeso, Papa Pio IX proclama il dogma dell’Immacolata, San Bernardo scrive le lodi di Maria, Papa Pio XII proclama il dogma dell’Assunta (soffitto).
Orari di apertura: Tutti i giorni ore 9.00 – 18.00
Rizzolo (1952, 1955-1957), chiesa parrocchiale dei Santi Ilario e Taziano: Annunciazione (arco trionfale); Bottega di Nazareth, Adorazione dei Magi (absidi laterali); Crocifissione (parete absidale di fondo); Cristo risorto (cupola del presbiterio), Pie donne al sepolcro, Sacrificio di Melchisedec, gruppi di centurioni (pennacchi).
Orari di apertura: Da lunedì a domenica ore 10.00 – 17.00 (durante le cerimonie non sono permesse visite).
Codroipo (1958), chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore: Assunzione della Vergine (lunetta absidale).
Orari di apertura: Tutti i giorni ore 7.30 – 12.00 / 15.30 – 19.00
Fagagna (1959), Palazzo comunale (già nel convento delle Suore di Maria Bambina): Angelo con turibolo, Angelo musicante (affreschi staccati).
Orari di apertura: Lunedì e giovedì ore 9.30 – 12.30 / 17.00 – 18.15, martedi, mercoledì e venerdì ore 9.30 – 12.30
Caneva di Tolmezzo (1960), chiesa parrocchiale di San Nicolò: Angeli musicanti (cupola absidale), Evangelisti (pennacchi), Pietà (lunetta absidale).
Orari di apertura: Tutti i giorni ore 9.00 – 17.00
Ribis (1962), santuario della Beata Vergine del Carmine: La Madonna consegna lo scapolare ai devoti (soffitto dell’aula).
Orari di apertura: Da lunedì a domenica ore 10.00 – 17.00 (durante le cerimonie non sono permesse visite).
Billerio (1966), chiesa parrocchiale di San Giacomo apostolo: Trasfigurazione (soffitto dell’aula).
Orari di apertura: Domenica ore 8.45 – 10.00, in corrispondenza della celebrazione.




